Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas)
Introduzione alla saldatura TIG
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas), conosciuta anche come GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), è un processo di saldatura ad arco che utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile e un gas inerte per proteggere l'area di saldatura dall'ossidazione.
Si tratta di una tecnica apprezzata per la sua precisione, pulizia e versatilità nella saldatura di materiali metallici di diversa natura.
Sviluppata negli anni '40 per l'industria aeronautica, la saldatura TIG è oggi diffusa in settori dove sono richiesti alti standard qualitativi, come quello navale, alimentare, farmaceutico, aerospaziale e della carpenteria leggera di precisione.
Come funziona la saldatura TIG?
Il principio base della saldatura TIG si fonda sull'uso di:
-
Un arco elettrico che si genera tra l'elettrodo di tungsteno e il pezzo da saldare,
-
Un gas di protezione (solitamente Argon o una miscela Argon-Helium) che avvolge l'arco e il bagno di fusione, evitando contaminazioni atmosferiche,
-
Un materiale d'apporto, utilizzato se necessario, introdotto manualmente o automaticamente nell'area di fusione.
L'elettrodo di tungsteno ha la funzione di mantenere stabile l'arco senza consumarsi durante il processo. Il tungsteno viene scelto per il suo punto di fusione molto elevato (circa 3.400 °C) e per la sua stabilità alle alte temperature.
La corrente utilizzata può essere:
-
Corrente continua (DC), più comune per materiali come l'acciaio al carbonio e l'acciaio inox,
-
Corrente alternata (AC), impiegata principalmente per l'alluminio e le sue leghe, in quanto permette la pulizia superficiale dell'ossido.
Componenti principali dell'impianto TIG
Un impianto di saldatura TIG è composto da:
-
Generatore di corrente: trasforma la corrente elettrica per adattarla al tipo di materiale e al tipo di saldatura richiesta,
-
Torcia TIG: porta l'elettrodo di tungsteno e canalizza il gas di protezione,
-
Sistema di gas inerte: garantisce il flusso continuo di gas sul bagno di saldatura,
-
Pedale di comando (opzionale): regola manualmente l'intensità della corrente durante l'operazione.
Inoltre, si possono usare differenti tipi di elettrodi di tungsteno:
-
Puro (verde): per corrente alternata,
-
Torio (rosso) o Lantanio (blu): per corrente continua, adatti a materiali ferrosi.
Tecniche operative nella saldatura TIG
Durante la saldatura TIG, il saldatore deve mantenere un perfetto controllo manuale su:
-
La distanza tra elettrodo e pezzo (lunghezza dell'arco),
-
La velocità di avanzamento,
-
L'aggiunta del materiale d'apporto, se necessario.
Il procedimento può avvenire:
-
Con materiale d'apporto: inserito progressivamente durante la saldatura,
-
A fusione autogena: saldando solo tramite la fusione dei bordi, senza aggiungere materiale.
Una tecnica di movimentazione molto utilizzata è il cosiddetto "dabbing", che consiste nell'inserire piccole quantità di filo all'interno del bagno di fusione con movimenti rapidi e controllati.
Vantaggi della saldatura TIG
La saldatura TIG offre numerosi vantaggi, tra cui:
-
Altissima qualità del cordone: la saldatura risulta pulita, priva di schizzi e altamente estetica,
-
Controllo completo del bagno di fusione e del materiale d'apporto,
-
Possibilità di saldare tutti i metalli: acciaio inox, alluminio, titanio, rame, magnesio e leghe speciali,
-
Basso livello di fumi e gas nocivi durante il processo,
-
Adatta a spessori sottili: ideale per lamiere leggere, tubazioni e particolari di precisione.
Queste caratteristiche rendono la saldatura TIG indispensabile in applicazioni dove la qualità strutturale e visiva è prioritaria.
Svantaggi e limitazioni
Nonostante i suoi punti di forza, la saldatura TIG presenta anche alcune criticità:
-
Velocità di saldatura più bassa rispetto ad altri processi come MIG/MAG o MMA,
-
Richiede alta abilità tecnica: il saldatore deve essere molto esperto per gestire correttamente il processo,
-
Costi di produzione elevati, dovuti al tempo di esecuzione e alla precisione richiesta.
Questi fattori rendono la TIG poco conveniente per saldature di grandi volumi o lavori di carpenteria pesante dove la velocità produttiva è essenziale.
Applicazioni della saldatura TIG
La saldatura TIG trova impiego in molteplici settori:
-
Industria alimentare e farmaceutica: costruzione di serbatoi in acciaio inox, tubazioni sanitarie, componentistica sterile,
-
Settore aerospaziale: saldatura di leghe leggere ad alta resistenza,
-
Industria navale: riparazioni e costruzioni di impianti in acciaio inox e titanio,
-
Carpenteria leggera: realizzazione di telai, ringhiere, componenti di precisione,
-
Motorsport: lavorazioni su telai in alluminio, serbatoi, collettori di scarico.
L'alta qualità estetica della saldatura TIG è anche molto apprezzata per elementi a vista, come tubazioni artistiche o arredi in metallo.
La saldatura TIG rappresenta una delle tecnologie più raffinate e versatili nell'ambito della fabbricazione e della manutenzione meccanica.
La sua capacità di realizzare giunti altamente resistenti, esteticamente impeccabili e su materiali difficili da saldare la rende insostituibile in tutti quei settori dove la qualità assoluta è la priorità.
Tuttavia, richiede operatori qualificati, tempi adeguati e ambienti ben controllati per esprimere al meglio il suo potenziale. Investire in formazione e in attrezzature di alta gamma è il primo passo per ottenere i migliori risultati dalla saldatura TIG.
Commenti
Posta un commento